Sottopasso provvisorio dell’Isola >>
|
Inserita il 07 Apr, 2013 12:20:13 PM |
Ricevo da un lettore del blog (Massimo Zenti) e pubblico volentieri alcune fotografie relative al sottopasso provvisorio costruito all’Isola per consentire la demolizione del ponte della Sorgente e la costruzione del nuovo cavalcavia di via Carlo Farini Quelle che seguono sono le sue note allegate alle fotografie Il sottopasso provvisorio tra Corso Como e Via Guglielmo Pepe […] >> |
Le ville di Crescenzago lungo il naviglio della Martesana (2^ parte) >>
|
Inserita il 29 Nov, 2012 5:00:26 AM |
di Fernando Ornaghi Superata villa Albrighi, si incontrano tre ville costruite probabilmente agli inizi del?900 il Il 19 settembre 1988, una di queste ville fu il teatro di uno dei più efferati sequestri a scopo di estorsione della storia, la vicenda occupò per settimane le prime pagine dei giornali sino alla sua tragica conclusione Tutte […] >> |
Le ville di Crescenzago lungo il naviglio della Martesana (1^ parte) >>
|
Inserita il 15 Nov, 2012 6:00:38 AM |
di Fernando Ornaghi Ad un automobilista concentrato sul traffico di via Padova quella sequenza di ville potrebbe anche passare inosservata, ma in quel breve tratto, meno di un chilometro, dove il Naviglio Martesana scorre a fianco della via Padova, è passata parte della storia d?Italia: imperatori, cardinali, nobili, industriali, inventori, hanno soggiornato in quelle dimore […] >> |
Porto di mare >>
|
Inserita il 29 Mar, 2012 1:05:10 AM |
di Gianluca Macis “porto di mare… fermata porto di mare” In viaggio sulla linea gialla della metropolitana di Milano tra le stazioni di Corvetto e Rogoredo potreste imbattervi in questo annuncio nella fermata intermedia Porto di Mare? eppure la fermata si trova in via Cassinis all?altezza di via Fabio Massimo o al massimo di via […] >> |
Ma l’Isola c’è ancora… >>
|
Inserita il 22 Mar, 2012 12:05:07 AM |
di Sergio Codazzi La ferrovia detta delle Varesine (linea Milano-Varese), con motrici elettriche alimentate da una terza rotaia con corrente ad alta tensione, taglia una fetta della zona nord di Milano creando un quartiere abbastanza isolato dal resto della città: l?Isola Garibaldi Giuseppe Garibaldi e i suoi soldati si fermarono in Via Pietro Borsieri al n […] >> |
La cascina Colombara >>
|
Inserita il 23 Feb, 2012 1:00:54 AM |
di Giulio 32 Prendo spunto ancora una volta del Tram Milano – Gallarate, perché è proprio durante i tragitti giornalieri da Milano e ritorno per “sfollare” che, affacciato al finestrino, vedevo passare quelle magnifiche distese di biondo grano che si estendevano a perdita d?occhio dalla via Gallarate verso ovest, oggi diremmo verso il “Parco in […] >> |
La Bicocca >>
|
Inserita il 08 Dec, 2011 11:00:42 PM |
Milano era nel periodo di transizione tra i Visconti e gli Sforza ? probabilmente nei tre anni dell’Aurea Repubblica Ambrosiana (1447 ? 1450) ? quando l’importante famiglia degli Arcimboldi, originaria di Parma, decise di far costruire nella campagna a circa cinque chilometri dalla città la propria “casa di campagna”, la Bicocca degli Arcimboldi Oggi certamente […] >> |
Il tram di Corso Sempione >>
|
Inserita il 24 Nov, 2011 12:05:22 AM |
di Roberto Morandi Un tempo Milano era dotata di una fitta rete di tram interurbani (questo il termine in uso a Milano, mentre a Torino per esempio si chiamavano intercomunali), che collegavano la città alla provincia; alcuni sono particolarmente famosi, come il celebre “Gambadelegn” che da Corso Vercelli partiva verso Magenta e Sedriano o quello […] >> |
Via Edmondo de Amicis >>
|
Inserita il 10 Nov, 2011 12:05:15 AM |
17 ottobre 1886 Esce nelle librerie il romanzo Cuore, un libro per ragazzi edito dai Fratelli Treves, Emilio e Giuseppe, che ebbero decisamente un buon intuito nel comprendere che quel libro di Edmondo de Amicis avrebbe avuto un grande successo: in poco tempo infatti fu ristampato per oltre quaranta volte con traduzioni in decine di […] >> |
Cordusio >>
|
Inserita il 22 Sep, 2011 1:05:28 AM |
Eccoci arrivati a un altro appuntamento “impegnativo”, che andrebbe sicuramente discusso attraverso svariate decine di pagine, considerata l’antica storia del soggetto e le innumerevoli modifiche a cui lo stesso è stato sottoposto, ma che cercheremo di raccogliere come di consueto in un articolo compatto e di facile lettura Il Cordusio è il centro di Milano […] >> |